Visualizzazione post con etichetta Ifta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ifta. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

LEUCTRA FUSCA - Step by step di Diego Riggi


Tutti i nuovi video di costruzione dal 2019 li trovi su You Tube



Partito da questo Blog, ora ho aperto una mia impresa molto artigianale, Mosca Tzé Tzé FlyShop, dove principalmente ho iniziato a costruire artificiali per la pesca a Mosca e vendere solo attrezzatura di qualità. Successivamente ho aperto un piccolo B&B per i pescatori a tre minuti dalle rive dell'alto Sarca, in Trentino.
Scopri di Più












Dal 2019 con Mosca Tzé Tzé FlyShop organizzo anche due viaggi per i pescatori a Mosca, uno si chiama FlyFishing DoloMitico che si svolge in vari fiumi e B&B delle nostre stupende Dolomiti e l'altro si svolge nella bellissima Lapponia Svedese.
Scopri di Più













Dal 2018 collaboro anche come guida con i ragazzi del Sarca FlyFishing Experience, associazione di guide che portano i turisti pescatori a scoprire tutti i più bei posti sulle rive della Sarca Alta.
Scopri di Più

mercoledì 10 dicembre 2014

SP - SEDGE - Step by step di Diego Riggi























Nome della mosca / Fly name
SP-Sedge

Amo / Hook
#14 demmon

Filo di montaggio / Thread
Oliva 8/0
Olive 8/0
Torace / Thorax
CDC marrone scuro
CDC brown
Corpo / Body
Hare tron oliva
Hare tron olive
Ali / Wings
Pernice
Partridge
Hackle
CDC marrone scuro
CDC brown
Piombo-Rame / Lead-Copper
Costruttore/Flytyer: Diego Riggi
Club or association: Mosca club Piacenza
Website: http://dressingitaliano.blogspot.it/
Altro – Other: dressingitaliano@gmail.com

VAI AL DRESSING

martedì 18 novembre 2014

P&C SEDGE - Step by step di Diego Riggi























Nome della mosca
P&C SEDGE
Amo:
#12 TMC5212
Filo m.:
Camel
Code-Cerci:

Sotto corpo:

Torace:

Corpo:
UNI-Flexx camel
Palmer

Rigaggio

Ali:
Pernice, le piume scure dell'ala
Hackle:
Pelo di cervo in asola
Sacca Alare:

Zampe:

Antenne:

Disegni

Testa:
Filo di montaggio
Occhi:

Piombo/rame:




Costruttore/Flytyer
Riggi Diego
Club o associazione
Mosca club Piacenza
Sito Web
http://dressingitaliano.blogspot.com/
Altro


VAI AL DRESSING

mercoledì 29 ottobre 2014

E.G REVERSE - Step by step di Pierangelo Grillo





















Nome della mosca
Effimera  generica reverse
Amo:
Hayabusa HB 383 o Tiemco 200R
Filo m.:
Tan 8/0
Code-Cerci:
Gallo pardo
Sotto corpo:

Torace:
Polipropilene
Corpo:
Quil Tacchino
Palmer

Rigaggio

Ali:
Polipropilene
Hackle:
Capriolo miscelato con lepre montati in asola
Sacca Alare:

Zampe:

Antenne:

Disegni

Testa:
Filo di montaggio
Occhi:

Piombo/rame:




Costruttore/Flytyer
Pierangelo Grillo
Club o associazione
I.F.T.A.
Sito Web
Altro


VAI AL DRESSING

martedì 9 settembre 2014

II° WEST VALLEY FLY FISHING

Il Comune e la Pro Loco di Chialamberto, in collaborazione con IFTA e IBRA, organizzano nei giorni 8-9 novembre 2014 a Chialamberto – Valli di Lanzo (TO) il 2° West Valley Fly Fishing, Salone Nazionale della Pesca a Mosca, al cui interno si terranno il 2° Trofeo di costruzione Bugia Nen e la gara di lancio 1° Memorial Albano Barbiani (Ghost).




Questo il programma:

Sabato 8 novembre 2014

ore 9.00, palazzetto dello Sport Cossiglia: inaugurazione del Salone nazionale pesca a mosca, apertura della mostra mercato Attrezzatura & Abbigliamento
ore 10.00, fronte palazzetto dello Sport Cossiglia: apertura vasca di lancio con dimostrazioni e pratica, a cura delle migliori scuole nazionali
ore 14.00, stand Associazione Tutela Stura di Lanzo: iscrizioni e partenza visita guidata incubatoio di Ceres
ore 15.00, stand I.F.T.A.: esibizione di costruzione mosche artificiali con costruttori di fama nazionale e internazionale
ore 15.00, stand I.B.R.A.: dimostrazione costruzione canne di bambù
ore 19.00: chiusura del salone
ore 21.00: cena di gala

Domenica 9 novembre 2014

ore 8.00, albergo ‘La Posta’ a Chialamberto: ritrovo dei costruttori iscritti alla gara
ore 9.00, albergo ‘La Posta’ a Chialamberto: inizio della gara di costruzione di mosche artificiali
ore 9,00, palazzetto dello Sport Cossiglia: apertura del salone, mostra mercato
ore 9.30, fronte palazzetto dello Sport Cossiglia: apertura vasca di lancio con dimostrazioni e pratica, open lab fly tiers con i costruttori dell’ I.F.T.A., dimostrazione di costruzione canne di bambù a cura dell’I.B.R.A.
ore 13,45, ritrovo e inizio della gara di lancio - 1° Memorial Albano Barbiani (Ghost)
ore 14.00, fronte palazzetto dello Sport Cossiglia: dimostrazioni e pratica di lancio in vasca
ore 16.00, palazzetto dello Sport Cossiglia: premiazione delle gare di costruzione e di lancio
ore 19.00: chiusura del salone

Per informazioni e prenotazioni: proloco.chialamberto@gmail.com, 328/2130784 Andrea Giors (presidente Pro Loco), www.facebook.com/prolocochialamberto



Regolamento del 2° Trofeo Bugia Nen

1) La gara è riservata a tutti i costruttori dilettanti.
2) Per l’iscrizione contattare: Sandro Mandrini, cell. 339/6533657, e-mail sandro.mandrini@coopcomin.it. Verranno fornite tutte le indicazioni del caso (disponibilità posti ecc.) ricordando che la cifra di partecipazione è di € 25,00 quale rimborso spese organizzative.
3) I concorrenti dovranno presentarsi al banco ricezione presso l’albergo ‘La Posta’ di Chialamberto dalle ore 08.00 alle ore 08.30 per espletare le formalità di rito.
4) I concorrenti entreranno nella sala predisposta dieci minuti prima dell’inizio della gara per prendere posto e preparare gli attrezzi. Il via sarà comunicato da un incaricato una volta espletate le operazioni di registrazione.
5) I concorrenti utilizzeranno morsetto, attrezzature e ami propri. I materiali saranno forniti dall’organizzazione in una busta uguale per ciascun concorrente il cui ‘contenuto’ potrà essere utilizzato a piacimento. Il concorrente potrà altresì avvalersi soltanto di collanti e pennarelli propri, tenendo conto che detti materiali non potranno essere utilizzati per formare vere e proprie parti dell’artificiale, ma solo per rifiniture e cementature. Si consiglia di avvalersi di lampada da tavolo, munendosi anche di prolunga di 15 m con spine doppie del tipo convenzionale (no-magic).
6) I concorrenti dovranno presentare, nel tempo richiesto di 2 ore, le seguenti tre imitazioni:


1. Bibio marci insetto adulto
2. Mystacides azurea, insetto adulto
3. Serratella ignita, subimago maschio


I primi 5 minuti dovranno essere utilizzati esclusivamente per visionare il contenuto della busta (durante questo tempo non è consentito iniziare la costruzione
7) I concorrenti alla fine della costruzione alloggeranno separatamente i loro artificiali in appositi contenitori, dopodiché sceglieranno una busta chiusa nella quale si trova un numero. Un’altra busta con l’identico numero sarà allegata agli artificiali. La busta che accompagna gli artificiali sarà aperta da un commissario di sala che apporrà il numero contenuto nella busta su un cartoncino che seguirà gli artificiali. La busta in mano al concorrente verrà aperta dallo stesso nel salone al momento della premiazione dietro invito del commissario di sala.
8) Durante lo svolgimento della prova l’accesso al salone non sarà consentito a persone diverse dai concorrenti e dai commissari di sala. I rappresentanti della stampa, per riprese fotografiche e video, potranno accedere alla sala previa autorizzazione dell’organizzazione; questo per non recare alcun tipo di disturbo ai concorrenti impegnati ai tavoli.
9) Per qualsiasi tipo di necessità i concorrenti si rivolgeranno ai commissari di sala.
10) Gli artificiali costruiti durante la manifestazione rimarranno patrimonio dell’I.F.T.A.
11) Ogni giurato assegnerà il proprio voto esprimendosi da 1-20 sulla verosimiglianza rispetto al reale, da 1-30 sull’efficacia in pesca, da 1-20 su manualità del costruttore e difficoltà di esecuzione.
12) Il Trofeo ‘Bugia Nen’ sarà assegnato a chi avrà ottenuto il massimo punteggio nei tre artificiali; in caso di parità, la giuria passerà a nuova valutazione, che darà comunque una classifica priva di ex aequo.
13) La giuria eleggerà, nel suo seno, con breve operazione di sorteggio o comunque come riterrà più opportuno, un Presidente che avrà il compito di leggere i responsi e di consegnare i premi insieme all’organizzazione.
14) Per la giuria sarà allestita una stanza corredata di tutti i materiali occorrenti.
15) Durante il pranzo, o comunque nel tempo che separa i risultati ottenuti dalla premiazione effettiva, i giudici si dovranno astenere dal rivelare a chiunque i numeri classificati.
16) La giuria avrà a disposizione ore 2 per formulare le classifiche. Gli assistenti di giuria saranno presenti alle operazioni svolte dalla giuria per assolvere tutti i bisogni del caso. Resta inteso che i suddetti non hanno diritto a esprimere pareri sul voto, compito quest’ultimo, esclusivo della giuria.
17) Il responso della giuria è insindacabile e inappellabile.
18) Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni che potessero verificarsi a persone o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione. Si ritiene inoltre sollevato da ogni impegno nei confronti dei partecipanti in caso di mancata consegna da parte degli sponsor dei premi.

L’adesione comporta l’accettazione in toto del presente regolamento.



Regolamento della gara di lancio 1° Memorial Albano Barbiani (Ghost)

La gara di lancio verrà effettuata con due canne fornite da uno sponsor dell’organizzazione: una 7’6’’ con coda 3DT e una 9’ con una coda 6WF. Finale fornito di fiocchetto prodotto dall’organizzazione. La prova di distanza verrà eseguita da pedana con un punteggio di 100 ogni metro, tre minuti a disposizione per i lanci. Come punteggio varrà la distanza maggiore raggiunta. La prova di precisione verrà effettuata, salvo buon fine per i permessi d’atteggiamento in pesca, direttamente sul torrente con otto obiettivi fissati in acqua da affrontare in dieci minuti. Sarà possibile effettuare tre pose per ogni bersaglio e il punteggio sarà di 400 punti al primo tentativo, 200 punti al secondo tentativo, 100 punti al terzo tentativo. In caso di riuscita o dopo i tre tentativi si passa comunque al bersaglio successivo. Il numero di partecipanti è di un massimo di 15 concorrenti. Per l’iscrizione contattare Franco Vaccarino ai numeri telefonici 334/6603786, 331/8058391 fino al 20 ottobre 2014.

martedì 19 agosto 2014

ROYAL WULFF - Step by step di Pierangelo Grillo


























-Amo: dal 12 al 16 gambo medio/ lungo
-Code: fibre di alce (garretto)
-Corpo: tre o quattro fibre di coda di pavone ritorte attorno al filo di montaggio  e polyfloss col rosso
-Torace: dubbing "Fine Diamond" dark peacock
-Ali: ciuffo di fibre di coda di vitello 
-Hackle: fibre di capriolo tinto rosso montate in asola e hackle di gallo rosso il tutto montato su supporto di foam
-Filo di montaggio: nero 8/0

Costruttore (Fly tyer) : Pierangelo Grillo

lunedì 28 luglio 2014

TRICOPTER - Step by step di Pierangelo Grillo


-Amo 12 gambo lungo
-Corpo poly color crema
-Ciuffo di fibre EP fibers di Puglisi per il sotto ala
-Ala carta di riso sagomata
-Hackle pelo di cervo più pelo di camoscio più pelo di lepre montati ad asola .

Costruttore (Fly tyer) : Pierangelo Grillo