Nome della mosca / Fly name |
Midge Reverse |
Amo / Hook |
Daiichi 1273 rosso #18-20 |
Daiichi 1273 red hook size 18-20 |
Filo di montaggio / Thread |
veevus 14/0 o 16/0 nero |
veevus 14/0 or 16/0 black |
Torace / Thorax |
herl di pavone naturale |
peacock natural herl |
Corpo / Body |
quill di pavone naturale ricoperto con resina uv |
natural peacock quill covered with uv resin |
Ali / Wings |
punte di hackles miele,grizzly,o blu dun |
honey, grizzly or blu dun tips hackles |
Sacca alare / Bugs Wing |
fibre della coda del fagiano naturale |
natural pheasant tail fiber |
Zampe / Legs-Feet |
piuma di gallina grizzly |
grizzly hen hackles |
Antenne / Antennae |
2 fibre di piuma di emu naturale |
2 natural emu fibers |
Testa / Head |
filo di montaggio |
tie thread |
Costruttore/Flytyer Zecchinello Loris |
Club o associazione IFTA |
Altro – Other: (Mail) loris.74fly@libero.it |
Questo artificiale non è dei più semplici da realizzare, credo comunque che con qualche tentativo chiunque possa riuscirci.
E'stato pensato e realizzato con materiali semplici,con caratteristiche ben definite che danno all'artificiale "parvenza di vita" durante l'uso in pesca.
L'ho costruito per sfidare i pesci più diffidenti nelle risorgive dove vado a pesca dalle mie parti.
Vi consiglio di portarne almeno un paio sempre con voi, spesso possono risolvere una giornata difficile con una cattura importante,nel frattempo arricchiranno esteticamente le scatole nelle quali verranno riposte.
In fondo,si sa, anche l'occhio vuole la sua parte!!
Loris Zecchinello
VAI AL DRESSING
Portato il filo in prossimità dell'occhiello, andiamo a bloccare un quill di pavone privato della peluria con l'ausilio di una gomma da cancellare.
Avvolgiamo quindi il quill di pavone con giri equidistanti fino all'altezza dell'ardiglione e lo blocchiamo eliminando le eccedenze.
Dopo aver ricoperto il quill con della vernice tipo cellire o resina uv fine fissiamo poche fibre di cdc naturale dove ci eravamo fermati col filo per bloccare il quill.
Selezionate 2 piume uguali da un collo di gallo indiano, prepariamo 2 punte di hackles e le fissiamo con un paio di giri di filo nello stesso punto dello step 4 andando a formare le ali della nostra imitazione.
Recise le eccedenze delle hackles sovrapponiamo alle ali ancora poche fibre di cdc che aiuteranno a sostenere l'artificiale e simulando nel contempo il movimento delle ali.
L'artificiale visto da sopra.
Prepariamo ora una sezione di fibre della coda del fagiano maschio e la fissiamo nel punto in cui abbiamo bloccato le punte di hackles. E' fondamentale l'uso di un filato fine e i pochi giri di filo per fissare i materiali per non rovinare la silouette dell'imitazione.
Sopra le fibre di fagiano blocchiamo ora in sequenza una hackles di gallina grizzly e una herl di pavone e portiamo il filo di montaggio dove abbiamo fissato inizialmente le antenne (vedi step1)
Avvolgiamo ora la herl di pavone, 3 o 4 giri saranno sufficienti a formare il nostro torace.
Portiamo in avanti verso la curva dell'amo anche le fibre di fagiano a formare la sacca alare, le blocchiamo e tagliamo le eccedenze. con l'ausilio dell'annodatore classico, andiamo a creare una piccola testina nera.
Ti piace questo post?
1 commento:
Posta un commento