Nome della mosca / Fly name
Effimera in Split Hackle
Amo / Hook
Tmc 400T
Filo di montaggio / Thread
Brown 8/0
Code / Tail
Fibre di gallopardo e coda di fagiano
Gallopardo fibers and pheasant tail
Corpo / Body
Biot beige e brown uniflex
Torace / Thorax
Polipropilene beige miscelato con pelo di lepre
Polipropilene beige mixed hair hare
Ali / Wings
Trigger point int’l fibres di Enrico Puglisi
Hackle
Pelo di camoscio rosso e pelo di capriolo biondo
Red hair chamois and blond hair deer
Zampe / Legs-Feet
Costruttore/Flytyer: Pierangelo Grillo
Fissare l’amo sul morsetto
Formare una piccola pallina con del dubbing in prossimità della curvatura dell’amo e fissare un ciuffo di fibre di gallo pardo facendole aprire a raggiera
Fissare inoltre due o tre fibre di coda di fagiano ( a secondo il tipo di effimera che vogliamo imitare)
Leghiamo con il filo di montaggio sempre in prossimità della curvatura dell’amo uno spezzone di uniflex
Fermiamo con il filo di montaggio del biot
Avvolgiamo il biot sull’amo e successivamente avvolgiamo l’uniflex a spire larghe al di sopra del biot
Tagliamo una strisciolina di plastica e fissiamola nella parte inferiore dell’amo
Fissiamo il materiale di Puglisi per imitare le ali dell’effimera incrociando a otto i passaggi con il filo di montaggio per mantenere in assetto le ali
Mettere sul filo di montaggio il dubbing
Formare il torace
Inserire nella pinzetta i peli di camoscio e di capriolo
Tagliare le eccedenze
Formare un asola con il filo di montaggio e dopo aver passato sul filo della cera per dubbing inserire al suo interno i peli con la pinzetta
Torcere l’asola con il twister
Avvolgere l’asola in maniera ortogonale sull’amo avendo l’accortezza di fare passaggi anche all’interno delle ali, successivamente fissare l’asola con il filo
Dividere in due parti le hackle e portare in avanti la strisciolina di plastica
Fissare e tagliare l’eccedenza
Chiudere il tutto con alcuni nodi in testa
Tagliare le ali
Mosca terminata
Questo artificiale lo uso in caccia sui torrenti che frequento in Valle d’Aosta ottenendo buoni risultati. Ottima visibilità e buon assetto e galleggiamento.
Ti piace questo post?
Effimera in Split Hackle
Amo / Hook
Tmc 400T
Filo di montaggio / Thread
Brown 8/0
Code / Tail
Fibre di gallopardo e coda di fagiano
Gallopardo fibers and pheasant tail
Corpo / Body
Biot beige e brown uniflex
Torace / Thorax
Polipropilene beige miscelato con pelo di lepre
Polipropilene beige mixed hair hare
Ali / Wings
Trigger point int’l fibres di Enrico Puglisi
Hackle
Pelo di camoscio rosso e pelo di capriolo biondo
Red hair chamois and blond hair deer
Zampe / Legs-Feet
Costruttore/Flytyer: Pierangelo Grillo
Fissare l’amo sul morsetto
Formare una piccola pallina con del dubbing in prossimità della curvatura dell’amo e fissare un ciuffo di fibre di gallo pardo facendole aprire a raggiera
Fissare inoltre due o tre fibre di coda di fagiano ( a secondo il tipo di effimera che vogliamo imitare)
Fermiamo con il filo di montaggio del biot
Avvolgiamo il biot sull’amo e successivamente avvolgiamo l’uniflex a spire larghe al di sopra del biot
Tagliamo una strisciolina di plastica e fissiamola nella parte inferiore dell’amo
Fissiamo il materiale di Puglisi per imitare le ali dell’effimera incrociando a otto i passaggi con il filo di montaggio per mantenere in assetto le ali
Mettere sul filo di montaggio il dubbing
Formare il torace
Inserire nella pinzetta i peli di camoscio e di capriolo
Tagliare le eccedenze
Formare un asola con il filo di montaggio e dopo aver passato sul filo della cera per dubbing inserire al suo interno i peli con la pinzetta
Torcere l’asola con il twister
Dividere in due parti le hackle e portare in avanti la strisciolina di plastica
Fissare e tagliare l’eccedenza
Chiudere il tutto con alcuni nodi in testa
Tagliare le ali
Questo artificiale lo uso in caccia sui torrenti che frequento in Valle d’Aosta ottenendo buoni risultati. Ottima visibilità e buon assetto e galleggiamento.
Ti piace questo post?
Nessun commento:
Posta un commento